Sviluppo sostenibile d’impresa: il ruolo chiave della formazione alla leadership

Adottare un approccio sostenibile allo sviluppo d’impresa significa anche progettare ambienti di lavoro in cui le persone possano crescere, esprimersi e stare bene.
Le persone, infatti, sono il vero patrimonio di ogni organizzazione.

Da tecnico a leader: il vero salto di qualità

In azienda, la crescita professionale è spesso legata alle competenze tecniche, alla proattività e alla disponibilità a prendersi responsabilità. Tuttavia, quando questo percorso porta ad assumere ruoli di guida — anche di piccoli team — il solo “saper fare” non basta più. 


È proprio in questa fase che possono emergere criticità come turnover elevato, assenteismo, calo della produttività e persino danni alla reputazione aziendale.
Come sottolinea
Stefano Cresci, HR Manager del Salumificio Furlotti di Medesano (PR):


Una comunicazione interna inefficace può generare problemi relazionali e organizzativi, con impatti negativi sul benessere delle persone e sull’impresa stessa.”


Perché accade? Perché il “saper fare” non è sufficiente. Serve anche “saper essere”: capacità relazionali, comunicative, apertura al cambiamento e disponibilità a mettersi in gioco. Il punto è semplice ma spesso trascurato: guidare gli altri richiede prima di tutto la capacità di guidare se stessi.

Dalla teoria alla pratica: la formazione che fa squadra al Salumificio Furlotti

Quando un’azienda affida un ruolo di responsabilità a una persona, è importante accompagnare questo passaggio con una formazione adeguata, che vada oltre gli aspetti tecnici e abbracci la dimensione della leadership personale.

Nel mio lavoro, affianco spesso professionisti in questo momento cruciale, aiutandoli a porsi domande fondamentali:



  • Come reagisco sotto stress?
  • Cosa sostiene la mia motivazione nel lavoro quotidiano?
  • Che tipo di relazione ho costruito con l’organizzazione?
  • Sono disposto a rivedere convinzioni e comportamenti che limitano la mia efficacia come leader?

Diventare leader efficaci, consapevoli e motivati

Proprio con questo spirito è nato il progetto formativo sviluppato insieme al Salumificio Furlotti, rivolto a piccoli gruppi di responsabili d’Area e delle Unità produttive.
Un percorso pluriennale mirato al potenziamento delle soft skill, con l’obiettivo di rendere i team leader più efficaci, consapevoli e motivati.

I benefici concreti della formazione finanziata

Un elemento chiave per la realizzazione dell’intero progetto – così come dei singoli percorsi formativi – è stata la possibilità di finanziare la formazione attraverso i fondi interprofessionali, gestiti da Cisita Parma, ente di formazione di Unione Parmense degli Industriali e Gruppo Imprese Artigiane. Un contributo particolarmente prezioso è stato ed è quello della Dott.ssa Federica Precetti, che ha affiancato il team sia nella fase di progettazione sia in quella di attuazione. 

La formazione giusta per migliorare il lavoro di squadra 

Ferdinando Guasco, Pianificatore della produzione, è partito dalla scoperta dei punti forti e delle aree di miglioramento del proprio stile comportamentale grazie all’utilizzo dell’assessment: 


Sono stato messo a confronto con il mio modo di pormi, a volte troppo irruento e poco empatico. Mi sono reso conto di questo e ho appreso metodi di comunicazione verbale e non verbale che hanno riscosso nei miei colleghi commenti e sensazioni molto positive”.

Le soft skill per affinare i ruoli e valorizzare le persone

Come racconta Sara Guerci, coordinatrice di linea di confezionamento, il percorso formativo ha avuto un impatto profondo:


"Se affrontato con la giusta volontà, questo corso ti migliora tantissimo. Ho imparato a guidare gli altri con più decisione, senza paura di ferire i colleghi. Oggi mi sento più sicura, la mia autostima è cresciuta, e questa consapevolezza mi è utile anche fuori dal lavoro."


Le soft skill, dunque, non solo potenziano la performance professionale, ma favoriscono anche la crescita personale.


Infine, sottolinea ancora
Cresci:


"Si tratta di strumenti fondamentali per svolgere il proprio ruolo con maggiore soddisfazione ed efficacia, e per contribuire a creare un ambiente di lavoro più sereno e stimolante."


Alla base, c’è una convinzione profonda e condivisa:

le organizzazioni migliori sono quelle che investono nello sviluppo umano, creativo e professionale delle persone. Solo così si possono raggiungere davvero gli obiettivi aziendali.

Crescere come leader, insieme

Guidare gli altri richiede prima di tutto la capacità di guidare sé stessi.


 Se vuoi accompagnare le tue persone in un percorso di consapevolezza e sviluppo, possiamo iniziare da qui.

Scopri come possiamo lavorare insieme

 Puoi contattarmi anche via WhatsApp

Autore: Emanuela Spaggiari 14 luglio 2025
Scopri come sviluppare una cultura aziendale orientata alla cura del cliente, partendo dalle persone e dai valori condivisi, analizzando un caso reale!
Gestione conflitti azienda
Autore: Emanuela Spaggiari 31 marzo 2025
Scopri come affrontare un passaggio generazionale in azienda superando i conflitti interpersonali. Coaching, team work e strumenti per la continuità aziendale.
Autore: Emanuela Spaggiari 19 marzo 2025
Scopri perché il passaggio generazionale è una sfida per le imprese familiari e come affrontarlo con una strategia chiara e una guida esperta.
Autore: Emanuela Spaggiari 12 marzo 2025
Vuoi investire nella crescita dei dipendenti senza pesare troppo sul bilancio aziendale? Puoi farlo grazie alla formazione finanziata. Scopri come!
Autore: Emanuela Spaggiari 11 febbraio 2025
L’Extended DISC® è un sistema progettato per supportare le aziende nella valutazione delle soft skill dei dipendenti e nella selezione del personale. Questo strumento consente di analizzare i comportamenti naturali e adattivi delle persone, fornendo informazioni utili per “mettere le persone giuste al posto giusto”, creare piani di carriera adeguati, ridurre la tossicità del clima aziendale e rendere più performanti i team di lavoro.
Autore: Emanuela Spaggiari 12 dicembre 2024
I conflitti sul lavoro sono inevitabili, ma non devono essere visti come un problema irrisolvibile. Una corretta gestione dei conflitti sul lavoro non solo rafforza le relazioni tra colleghi, ma aiuta a migliorare la comunicazione, favorendo maggiore chiarezza negli scambi di feedback. Questo articolo ti guiderà attraverso le cause, le strategie e le soluzioni per affrontare al meglio i conflitti in ambito aziendale.
A flock of birds flying in formation in the sky.
Autore: Emanuela Spaggiari 10 dicembre 2024
Non tutti i dipendenti contribuiscono alla crescita aziendale allo stesso modo. Ma come fai a sapere su chi puntare? Leggi l'articolo e scopri come valutare il personale dipendente.
Cambiamento
Autore: Emanuela Spaggiari 26 maggio 2021
Il cambiamento è possibile anche da adulti, basta saperlo. Subiamo cambiamenti e solitamente non li guidiamo. Imparare a guidarli a livello comunicativo e relazionale, innanzitutto con se stessi, è una competenza.
oceano blu - strategia esplorazione mercati
11 marzo 2021
Secondo le ricerche di Great Place to Work, la Fondazione americana che da oltre vent’anni studia le caratteristiche che contraddistinguono i migliori ambienti di lavoro al mondo, i vantaggi a livello di produttività arrivano anche al 30%. E la soddisfazione dei clienti può crescere fino al 47%.
capire chi abbiamo di fronte
8 marzo 2021
La prima impressione è quella che conta. Per questo è importante riuscire a superare il pregiudizio e a conoscere davvero chi abbiamo di fronte. La ricerca scientifica ha provato che occorrono da 4 a 20 secondi per capire chi abbiamo di fronte. Dopo la prima impressione, la persona è incasellata, etichettata e, se vogliamo, spacciata.
Altri post