Sviluppo sostenibile d’impresa: il ruolo chiave della formazione alla leadership
Adottare un approccio sostenibile allo sviluppo d’impresa significa anche progettare ambienti di lavoro in cui le persone possano crescere, esprimersi e stare bene.
Le persone, infatti, sono il vero patrimonio di ogni organizzazione.
Da tecnico a leader: il vero salto di qualità
In azienda, la crescita professionale è spesso legata alle competenze tecniche, alla proattività e alla disponibilità a prendersi responsabilità. Tuttavia, quando questo percorso porta ad assumere ruoli di guida — anche di piccoli team — il solo “saper fare” non basta più.
È proprio in questa fase che possono emergere criticità come turnover elevato, assenteismo, calo della produttività e persino danni alla reputazione aziendale.
Come sottolinea
Stefano Cresci, HR Manager del
Salumificio Furlotti di Medesano (PR):
“Una comunicazione interna inefficace può generare problemi relazionali e organizzativi, con impatti negativi sul benessere delle persone e sull’impresa stessa.”
Perché accade? Perché il “saper fare” non è sufficiente. Serve anche “saper essere”: capacità relazionali, comunicative, apertura al cambiamento e disponibilità a mettersi in gioco. Il punto è semplice ma spesso trascurato: guidare gli altri richiede prima di tutto la capacità di guidare se stessi.
Dalla teoria alla pratica: la formazione che fa squadra al Salumificio Furlotti
Quando un’azienda affida un ruolo di responsabilità a una persona, è importante accompagnare questo passaggio con una formazione adeguata, che vada oltre gli aspetti tecnici e abbracci la dimensione della leadership personale.
Nel mio lavoro, affianco spesso professionisti in questo momento cruciale, aiutandoli a porsi domande fondamentali:
- Come reagisco sotto stress?
- Cosa sostiene la mia motivazione nel lavoro quotidiano?
- Che tipo di relazione ho costruito con l’organizzazione?
- Sono disposto a rivedere convinzioni e comportamenti che limitano la mia efficacia come leader?
Diventare leader efficaci, consapevoli e motivati
Proprio con questo spirito è nato il progetto formativo sviluppato insieme al Salumificio Furlotti, rivolto a piccoli gruppi di responsabili d’Area e delle Unità produttive.
Un percorso pluriennale mirato al potenziamento delle soft skill, con l’obiettivo di rendere i team leader più efficaci, consapevoli e motivati.
I benefici concreti della formazione finanziata
Un elemento chiave per la realizzazione dell’intero progetto – così come dei singoli percorsi formativi – è stata la possibilità di finanziare la formazione attraverso i fondi interprofessionali, gestiti da Cisita Parma, ente di formazione di Unione Parmense degli Industriali e Gruppo Imprese Artigiane. Un contributo particolarmente prezioso è stato ed è quello della Dott.ssa Federica Precetti, che ha affiancato il team sia nella fase di progettazione sia in quella di attuazione.
La formazione giusta per migliorare il lavoro di squadra
Ferdinando Guasco, Pianificatore della produzione, è partito dalla scoperta dei punti forti e delle aree di miglioramento del proprio stile comportamentale grazie all’utilizzo dell’assessment:
“Sono stato messo a confronto con il mio modo di pormi, a volte troppo irruento e poco empatico. Mi sono reso conto di questo e ho appreso metodi di comunicazione verbale e non verbale che hanno riscosso nei miei colleghi commenti e sensazioni molto positive”.
Le soft skill per affinare i ruoli e valorizzare le persone
Come racconta Sara Guerci, coordinatrice di linea di confezionamento, il percorso formativo ha avuto un impatto profondo:
"Se affrontato con la giusta volontà, questo corso ti migliora tantissimo. Ho imparato a guidare gli altri con più decisione, senza paura di ferire i colleghi. Oggi mi sento più sicura, la mia autostima è cresciuta, e questa consapevolezza mi è utile anche fuori dal lavoro."
Le soft skill, dunque, non solo potenziano la performance professionale, ma favoriscono anche la crescita personale.
Infine, sottolinea ancora
Cresci:
"Si tratta di strumenti fondamentali per svolgere il proprio ruolo con maggiore soddisfazione ed efficacia, e per contribuire a creare un ambiente di lavoro più sereno e stimolante."
Alla base, c’è una convinzione profonda e condivisa:
le organizzazioni migliori sono quelle che investono nello sviluppo umano, creativo e professionale delle persone. Solo così si possono raggiungere davvero gli obiettivi aziendali.
Crescere come leader, insieme
Guidare gli altri richiede prima di tutto la capacità di guidare sé stessi.
Se vuoi accompagnare le tue persone in un percorso di consapevolezza e sviluppo, possiamo iniziare da qui.
Puoi contattarmi anche via WhatsApp



